
Indice
Il Corso per Operatore alla salute e benessere con competenze di riflessologia plantare è riconosciuto dalla Regione Marche e vi fornirà la qualifica di operatore di secondo livello.
Obiettivi e finalità
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso di crescita personale, a tutti gli operatori sanitari, fisioterapisti, infermieri, psicologi, operatori del benessere e olistici, che vogliono sperimentare le varie tecniche di trattamento della riflessologia plantare.
Il corso nasce con l’obiettivo di trasmettere come il piede sia una vera porta d’accesso all’uomo che attraverso il riflesso, attraverso il sistema nervoso, osservando le linee, colore ecc, si interviene per stimolare processi profondi di autoguarigione.
La riflessologia plantare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, dona un relax profondo, instaura dei processi di riequilibrio energetico per ritrovare la giusta omeostasi, libera da blocchi emozionali che permette un’espansione corporea emozionale.
Ottimo il trattamento della riflessologia plantare per la terapia del dolore.
La riflessologia è una pratica ormai diffusa sia in ambiente ospedaliero, dove viene praticato in associazione alle cure allopatiche, sia in gruppi di ricerca personale, che per una terapia personale attivando i processi di autoguarigione.
Il corso propone una serie di tecniche di trattamento che permettono all’operatore di formarsi un suo bagaglio fondamentale e crearsi un proprio stile.
La riflessologia plantare è anche una pratica di fondamentali della naturopatia e come tale è focalizzata a stabilire un’ordine di salute all’interno del corpo, dotato di una intelligenza.
Il principio è profondo e prevede attraverso il trattamento dei punti riflessi, una stimolazione degli organi correlati e il loro riequilibrio.
Moduli del corso
RIFLESSOLOGIA PLANTARE ZONALE
Ore di teoria 50
Ore di pratica 50
- storia della riflessologia plantare
- anatomia del piede
- studio del riflesso
- Fitzgerald e le zone energetiche
- Ingman e le linee orizzontali
- assiomi fondamentali della riflessologia plantare
- costruzione della mappa seguendo gli apparati del corpo
- anatomia 2 di apparati del corpo umano
- presa di contatto
- tecniche di trattamento
- sessione di pratica di trattamento
- riflessologia plantare zonale
RIFLESSOLOGIA OLISTICA
Ore di teoria 60
Ore di pratica 60
- teoria delle zone parallele
- filosofia dei piedi
- fisica 1 concetto di energia, energia vitale del piede
- il tao e la visione del piede
- le cinque fasi della trasformazione e i suoi cicli
- filosofia 1 e filosofia delle coppie di origini della medicina cinese
- identificazione dei punti riflessi sulle osse
- identificazione aree sensibili riflesse
- tecniche di lettura energetica
- gestione del dolore in riflessologia plantare
- tecniche di trattamento
- psicologia 1 gestione della regressione emozionale nel trattamento di riflessologia
- analisi della regressione energetica in riflessologia plantare
- trattamento e autotrattamento
- sessioni di pratica di trattamento
LA FIGURA DELL’OPERATORE
Ore di teoria 40
Ore di pratica 40
- la visione dell’operatore
- riconoscere il suo talento ed il suo modo di operare
- come creare il proprio modo di essere operatore, creando una sintesi delle tecniche usate
- sessione pratica
RIFLESSOLOGIA EMOZIONALE
Ore di teoria 60
Ore di pratica 60
- psicosomatica e somatopsichica
- psicologia : descrizione di emozione e sua importanza
- riflessologia emozionale : sua importanza e ambiti di intervento
- tecniche di lettura energetica e intervento terapeutico
- psicologia 3 : le cinque tipologie di Lowen
- le 5 tipologie bio-energetiche , la sua applicazione sul piede, lettura e intervento con trattamento
- tecnica metamorfica
- storia della tecnica
- schema prenatale
- motivazioni
- la pratica
- manifestazione del cambiamento
- sessioni di pratica
SALUTOGENESI, come rinforzare le cause della salute
Ore di teoria 10
Ore di pratica 10
- salutogenesi e promozione della salute
- medicina allopatica
- medicina naturopatica
- psiconeuroimmunologia
- strumenti di lavoro in gruppo ed individuali
- laboratorio esperenziale sulla prosperità
PRINCIPI ETICI E DEONTOLOGICI
Ore di teoria 10
Ore di pratica 10
SALUTE E SICUREZZA
Ore di teoria 24
La normativa vigente :
- analisi rischi
- prevenzione dei rischi
- rischi generali
- video terminali
- rischio rumore
- sostanze pericolose
- mezzi di sollevamento
- movimentazioni manuali
- i rischi nel lavoro di ufficio
- la sicurezza informatica
Competenze : ore di teoria 20
Questo corso identificato con il N. 1011259 fa parte della proposta formativa SIFORM 2 della Regione Marche
Caratteristiche del corso
- Lezioni 0
- Quiz 0
- Durata 504 ore
- Livello All levels
- Lingua Italiano
- Allievi 0
- Attestato Si