
Indice
Indice
Obiettivi del corso in Management Internazionale
Il corso in Management Internazionale si rivolge ad imprenditori ed aspiranti imprenditori, professionisti e consulenti, si prefigge di creare un percorso facile ed efficace per generare ed organizzare un’idea imprenditoriale di successo, di permettere un’adeguata presentazione all’investitore/finanziatore, di assicurare un controllo puntuale per parametri nella gestione del progetto e di innescare idee innovative anticipando le tendenze del mercato globale.
Obiettivi formativi del corso in Management Internazionale
- La strutturazione e formalizzazione dell’idea
- La creazione di un business plan, di un canvas model e di un pitch di presentazione
- Uso del business plan come guida dell’azione imprenditoriale
- La comprendione dell’importanza della Green Economy e delle sue più nascoste applicazioni pratiche
- L’illustrazione di casi pratici nella ristorazione
Programma del corso in Management Internazionale
Dott.Tommaso Licchetta – Il business Plan
- L’idea imprenditoriale e la sua formalizzazione iniziale
- L’importanza del business plan
- La struttura logica
- Le funzioni di orientamento, acquisizione, finanziamenti e controllo
- Definizione di vantaggio strategico
- Analisi della concorrenza
- Preparazione del budget iniziale con l’uso di excel
- Il fabbisogno iniziale : finanziamenti e stima dei piani di rimborso
- Strategia di pricing e previsione vendite
- Calcolo costi e utile lordo : generalità
- Il punto di break even
- Previsione del cash flow
- Pianificazione delle spese
- Realizzazione di una proiezione corretta con excel
- Cos’è il benchmark : come rintracciare dati realistici sui benchmark ed utilizzarli per dare razionalità al proprio business plan
- Il piano di marketing
- Gestione dei rischi
- Strategie: esemplificazioni e disamina
- Canvas Model : costruzione e vantaggi operativi
- Il modello in excel
- Cos’è e come si costruisce un pitch di presentazione
- 4 ESERCITAZIONI PRATICHE
Prof. Alessandro Arioli : sistemi economici per il Terzo Millennio
- Globalizzazione e green economy
- Sviluppo sostenibile: coniugare economia, ambiente e socialità
- Economia dell’energia
- Sviluppo del Territorio nelle realtà geografiche, storiche e tradizionali italiane
- Tutela e capitalizzazione dell’innovazione
- Valorizzazione dell’origine geografica dei prodotti tracciabili
- Case hystory : “village project” in Africa
- Case hystory : “progetto CorporAzione”
Nico Brizzi : analisi in un project work, piano e strategia di marketing, gli aspetti finanziari nella ristorazione
- Ristorazione : generalità
- La matematica della ristorazione
- Analisi di mercato e marketing
- I 4 pilastri : scalabilità, replicabilità, profittabilità, automazione
- Il ricettario studiato
- Differenziazione e consigli conclusivi
Caratteristiche del corso
- Lezioni 0
- Quiz 0
- Durata 3 hours
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Allievi 273
- Attestato Si
Curriculum
Curriculum
Il Curriculum è vuoto
Docente
Docente
Recensioni
Recensioni
Recensioni
Average Rating
0
0 rating
Detailed Rating
5 Stelle
4 Stelle
3 Stelle
2 Stelle
1 Stelle
€2,300.00
Ti potrebbe interessare
Ti potrebbe interessare